sabato 31 maggio 2014

#BLOOPERS

Conoscete i bloopers? Per chi ama i telefilm, sono un MUST. Non vediamo l'ora che escano i cofanetti solo per goderci quei 3 minuti di errori, che ci fanno tanto sorridere.
Ma vi siete chiesti perchè li adoriamo tanto? Non è solo per la risata in sé, ma è perchè a volte, l'effetto che ci fanno è quello di farci sentire parte integrante del lavoro dei nostri beniamini, ci sentiamo un pò come se anche noi fossimo lì sul set a girare tutti insieme, e ci offrono uno spaccato su quello che è il mondo dei set in generale.


Da WikipediaUn blooper è, in termini cinematografici, un errore presente in un film e sfuggito al controllo da parte del regista, del montatore e della produzione, presente dunque nelle copie della pellicola distribuite. Tra i blooper più frequenti si contano oggetti che cambiano posizione da un'inquadratura all'altra, anacronismi, come oggetti moderni in film di ambientazione storica, movimenti illogici, tecnici inquadrati per sbaglio, vestiti di scena improvvisamente diversi, ecc. Nonostante i numerosi controlli, è difficile che una pellicola non contenga qualche blooperDa notare che, al contrario, in inglese il blooper non indica solo l'errore passato in distribuzione, ma anche quello "intercettato" e tagliato dai film, o dagli spettacoli (è anche detto out-take); in genere tali blooper sono presentati, a scopo ironico o parodistico, in vari programmi televisivi d'intrattenimento. Nel caso di errore sfuggito alla catena regia-montaggio-produzione, si parla più propriamente, in inglese, di Goof.





giovedì 29 maggio 2014

#MONTECARLO2013

« living the dream: MONTECARLO 2013»


Esattamente un anno fa, vivevo una delle esperienze più belle che abbia mai fatto in vita mia,
il viaggio a Montecarlo, per il festival della televisione, e quindi delle serie tv, 
che si svolge da 50 anni al Grimaldi Forum, nella meravigliosa baia di Montecarlo.
Il 10 Giugno 2013, ho preso ben 3 treni (per un totale di quasi 8 ore di viaggio), e sono arrivata a Montecarlo, insieme a ben 3 amiche Tiwtteriane, conosciute dal vivo quei giorni, e mie fantastiche compagne di stanza e di avventura.


Sono stati giorni all'insegna di sole, corse, camminate e attese interminabili, TUTTO solo ed esclusivamente mosso dall'amore per i telefilm e per gli attori che rendono realtà queste storie meravigliose. 


Ho assistito ad interviste, presentazioni, party esclusivi e eventi alquanto bizzarri, portando sempre in alto l'onore delle fangirl italiane.


E per di più, sono riuscita a realizzare alcuni piccoli sogni, come quello di incontrare alcune delle star americane che più amo; in questo caso da sinistra verso destra:

Colin O'Donoughe (Once Upon A Time)
Stephen Amell (Arrow)
Gabriel Mann (Revenge)


Purtroppo per impegni lavorativi e non quest'anno non potrò viaggiare all'insegna di questo festival, spero però di tornarci presto, e soprattutto la consiglio a chi come me ha questa passione e non può permettersi viaggi oltreoceano verso il Comic-con di San Diego. 


Questo è stato il mio bottino finale, la bandiera italiana piena di autografi, che ora è qui appesa accanto a me; souvenir indelebile di questo viaggio indimenticabile. 






venerdì 23 maggio 2014

#FANGIRLSDICTIONARY

Eccomi qui, come promesso, con un piccolo glossario del mondo delle fangirl, giusto per farvi avere un'idea di questa cultura vasta ed immensa; vi avviso subito, tutto vi sembrerà molto, MOLTO strano.
Lo so. 
Lo era anche per me.
Poi ahimè, è diventato il mio pane quotidiano.


 





#FANDOM: fandom significa famiglia, questo termine sta a indicare tutte quelle fangirl e fanboy che stanno attorno ad un determinato soggetto, che sia esso un telefilm o un fumetto. Esistono dei sottofandoms, spesso correlate alle ship (vedi sotto). Di solito ogni fandom inventa un termine per indicare i propri fans, come ad esempio ONCERS per i fan di ONCE UPON A TIME, GLEEKS per i fan di GLEE, e cosi via.

#NERD: spesso causa confuione perchè nerd non significa fangirl, non necessariamente insomma. Di solito in America si utilizza il termine Nerd per indicare lo sfigatone di turno, ora per nerd si indicano tutte quelle persone che seguono saghe come ''Il Signore degli Anelli'' o i fumetti Marvel.

#TUMBLR: Tumblr = Paradiso; si perchè questo è il paradiso delle fangirl, è il social network più fangirlato del web; quando ci entri, non ne esci più. Si trova ogni tipo di materiale riguardante qualsiasi campo che interessa le fangirl, immagini, manipolazioni, fanfiction, fanvideo, spoiler, gifs, e chi più ne ha più ne metta.

#TAG: utilizzata su twitter e tumblr per avere tutto ciò di cui abbiamo bisogno.

#SHIP: la ship di solito è una coppia di personaggi, può essere reale (per quanto le coppie telefilmiche lo siano...) o non ancora compiute, NON E' IMPORTANTE. Se si shippano due personaggi, lo si fa fino alla morte. Anche qui come per le fandom, troviamo nomi e nomignoli inventati per sostenere le ship e di solito sono un mashup fra i nomi dei personaggi che le compongono; Klaine (Kurt e Blaine, Glee) .

#OTP: legato alle ship, OTP è l'acronimo di ONE TRUE PAIRING, che sarebbe semplicemente la coppia preferita che si ha in un determinato fandom.

#CANON: quando qualcosa è canon SIGNIFICA CHE ESISTE!

#FANFICTION: sono racconti, a volte brevi, a volte LUNGHI COME LIBRI! sui personaggi fittizzi, o a volte proprio con protagonisti anche le star vere e proprie. Fonte primaria di fanfiction sono EFP o FF.NET. Ma se siete dell'ambito vi do un consiglio... NON ENTRATE! O rischiate pericolo di dipendenza.



...al prossimo post! 


giovedì 22 maggio 2014

Essere una fangirl, cosa vuol dire, e quanto è difficile? #nerdherd

Cosa significa essere una fangirl? Innanzitutto, direi di partire dalla definizione di questo termine così pieno di significato; secondo il famoso urban dictionary le fangirls sono:




 
'' soggetti femminili fan di un film, una serie tv, un libro o qualsiasi altra cosa fornisca storie fittizie, solitamente è una sostenitrice accanita di un particolare personaggio, o ship (coppia, di fatto o no, alla fangirl NON INTERESSA, ndr), di solito la fangirl organizza la sua vita in base al calendario telefilmico americano; si approccia alle altre fangirls ostentando le sue passioni,e le sue idee in 140 caratteri su Twitter, e se non bastano, via di twitlonger; passa le sue giornate su Tumblr a cercare ogni qualsiasi cosa dedicata alla sua ossessione; youtube è pane quotidiano in quanto pullula di un'infinità di video/canali/playlist dedicati alla sua ossessione; è anche solita ingozzarsi di fanfiction, ossia storie inventate da fangirls come lei, basate sui personaggi che ormai hanno vita ossessiva nella mente della fangirl. ''

Ok, so che è difficile comprendere quello che c'è scritto esattamente quì sopra, perchè in fondo se non ci sei dentro, è impossibile capire fino in fondo.. Allora vi lascio un video quì sotto, di una famosa youtuber italiana doyouknowellie dove prova a spiegare, quanto sia difficile la vita di una fangirl. ENJOY IT!






Nel prossimo capitolo, FANGIRL DICTIONARY, facciamo chiarezza sui termini tecnici.

martedì 20 maggio 2014

Lo facciamo un sondaggino? #soddisfarecuriosità

Dato che sono una curiosona nata, ho deciso di fare un piccolo sondaggino per soddisfare qualche curiosità; OVVIAMENTE il mondo telefilmico è talmente vasto che non potevo inserire tutto, quindi ho scelto come sempre ciò che amo. Vediamo se avete i miei stessi gusti...



mercoledì 14 maggio 2014

Rinnovi e cancellazioni.. #lincubodinoinerd

Maggio è il mese più temuto dagli studenti.

FALSO.

Maggio è il mese più temuto da noi telefilm addicted! Ebbene si è tempo di upfronts, il che significa che in questo mese scopriremo (o abbiamo già scoperto in questo caso) quali delle nostre amate serie telefilmiche ci salutano (a cuore spezzato e distrutto) e quale invece dovremmo aspettare in ansia che ricomincino. 
Devo dire che per quanto mi riguarda, ho tirato un bel sospiro di sollievo, la mia rosa di telefilm (per chi non lo avesse capito Castle, Once Upon A Time, Revenge e moooolti altri) sono tutti pronti a tornare da me a Settembre.
Ma quale sono invece le serie che ci stanno salutando? 



La ABC lascia Lucky 7, Mind Games, Killer Women, The Assets, Betrayal, Once Upon A Time In Wonderland, Trophy Wife, The Neighbors, Mixology, Back In The Game, Suburgatory e Super Fun Night e punta tutto su Nashville, Revenge, The Goldbergs, Castle, The Middle, Agents of S.H.I.E.L.D., Once Upon A Time, Resurrection, Grey’s Anatomy, Scandal e Modern Family.



La CBS tiene l'amatissimo The Good Wife, Hawaii Five-0, Blue Bloods, Elementary, CSI , Person Of Interest (per la gioia di mia mamma), Mom, Mike & Molly, Two and a Half Men, NCIS: Los Angeles, Criminal Minds, 2 Broke Girls, The Millers, NCIS, The Big Bang Theory; rinnova anche The Mentalist a gran sorpresa. Cancellate quasi tutte le serie nuove, Hostages ed Intelligence compresi.




La CW rinnova il mitico Arrow, Hart Of Dixie, Reign, The 100, The Originals, The Vampire Diaries, Supernatural e Beauty And The Beast; cancellati invece il retro The Carrie Diares, 
Star-Crossed e The Tomorrow People. 





Ed infine la FOX, rinnova Glee,  New Girl, Bones, The Following, Sleepy Hollow, mentre lascia alle sue spalle Raising Hope, Enlisted, Rake, Surviving Jack, Dads e Almost Human. 





Quali sono le serie che vi mancheranno di più?

martedì 13 maggio 2014

Telefilm? Ancora no, per ora parliamo di me! #sonoegocentricaloso

Buongiorno carissimi compagni di follie tele-filmiche
Questa sono io! 
lo so che questo blog ancora non ha nulla a che fare con le migliaia (se non milioni) di pagine dedicate a questo mondo, però ho scelto un piccolo spazio per poter lavorare e condividere con voi questa mia grandissima passione che sono i telefilm; ebbene si, ne vedo di ogni genere e non posso farne a meno! 
Ma parliamo di me, giusto un pochino per non annoiarvi! Mi chiamo Francesca, ho 22 anni e vivo a Roma, studio lingue, lavoro, e sono tirocinante per l'università, insomma: non ho proprio un attimo libero! Però appena ne ho un pò, cuffie e uno schermo e mi proietto nel magico mondo tele filmico! I miei telefilm preferiti sono Castle e Once Upon a Time in assoluto, ma tutti quelli esistenti li vedo.